8 anni

ichino

Nel XX secolo 8 anni separano una generazione dall’altra. Ho da poco letto il nuovo libro di Pietro Ichino “La casa nella pineta” e ne ho avuto la prova.

Un libro scritto molto bene che si legge volentieri. Un libro un po’ come il mio: partendo dalle radici familiari racconta l’impronta che ne ebbe la sua infanzia per poi spiegare il perchè delle sue scelte da adulto.

Ebbene, lui, come me, ha radici forti di famiglia. Lui, come me, una infanzia milanese e in una casa avita in Toscana. Lui, come me, un imprinting dovuto al rapporto diretto con Don Lorenzo Milani. Ma… Ma 8 anni hanno fatto una grande differenza. Sì perchè lui ha 8 anni più di me.

Come è possibile che aver incontrato sulla propria strada Don Milani da bambino, ma 8 anni prima lo abbia portato ad un impegno nel lavoro e nella politica tutto a sinistra, mentre io, 8 anni dopo, ho sì avuto come prima tessera quella del Pci, ma poi ho virato verso il federalismo della Lega?

Lui da Don Milani ha preso il sentirsi in dovere di rendere. Rendere i privilegi di un’istruzione borghese a chi non l’aveva avuta. Lo ha fatto attraverso l’impegno nel sindacato della Cgil e nella sinistra. E’ divenuto un ottimo giuslavorista, ma molto contestato proprio da  chi era più a sinistra. Ha persino dovuto vivere sotto scorta per via delle minacce dei terroristi!

Io da Don Lorenzo ho preso il motto: “I CARE”. Sì, perchè non ho fatto a tempo a godere di un’istruzione borghese. No, sulla scuola era passato un ciclone che aveva distrutto tutto senza ricostruire alcunchè…

Già: la mia generazione ha vissuto il declino delle idee della sinistra proprio a partire dal clima di violenza instauratosi fin nelle scuole e nelle università dopo il 1968. Ho visto di persona come “Lettera ad una professoressa” fosse strumentalizzato più che compreso ed applicato. Da qui il disamore per  quella sinistra massimalista, becera. Da qui il ripiegarsi in famiglia durante gli anni della “Milano da bere” cioè dei socialisti alla Craxi.

Ma poi ecco riemergere I CARE forte; quando si trattò di scrollarsi di dosso tutta quella corruzione. Senza la presenza di una Lega vincente la magistratura milanese non avrebbe avuto la forza di un’indagine come quella che fu di “Mani pulite” che si abbattè sui socialisti rampanti e grifagni. Da lì si arrivò all’indignazione popolare che portò la Lega al governo di Milano con Formentini. Una vittoria straordinaria. In due anni la Lega passò dal 6% a Milano ad avere il sindaco e una giunta che era perbene. I CARE aveva vinto!

Berlusconi fu la reazione del vecchio sistema a quella forza politica così nuova e dirompente. Ci sono voluti più di 25 anni e un nuovo secolo, il XXI, per risollevare l’indignazione popolare con il movimento dei 5 stelle…

L’insegnamento che ne traggo? Ogni secolo ha una sua dinamica. Nell’800 le innovazioni tecnologiche erano solo agli albori. All’inizio del secolo la forza lavoro era soprattutto contadina, alla fine cominciavano a prendere piede le industrie e gli operai. In quegli anni le generazioni si susseguivano ad un ritmo certamente più blando e forse erano più dovute alle guerre: i famosi “coscritti” commilitoni che avevano vissuto le medesime battaglie. Oggi nel 2000 con l’avvento dell’informatica tutto avviene ad una velocità molto più frenetica. Ma nel ‘900, 8 anni era veramente un salto generazionale.

La storia non si fa nè con i se nè con i ma però lasciatemi una divagazione fantasiosa…

Se Lorenzo Milani anzichè nascere nel 1923 fosse nato 8 anni dopo durante il passaggio della “linea gotica” a Firenze non avrebbe rischiato di finire militare perchè troppo piccolo. Avrebbe poi forse studiato all’Università di Milano e forse avrebbe dato il là a moderni studi sociologici: infatti tutti i suoi libri sono compendi di sociologia ante litteram…

Forse Dio avrebbe toccato lo stesso il suo animo sensibile e sarebbe stato lo stesso un ottimo prete, ma forse, invece un ottimo sociologo.

Del nostro destino solo Dio è a conoscenza.

Radici?

boat-peolpe

Quel giorno di primavera del 1987 in cui conobbi Umberto Bossi (non era nessuno, nemmeno Senatur…) nella prima sede della Lega a Varese, i suoi discorsi politici mi sembrarono davvero insoliti. Parlava di federalismo e di radici. Ma erano anni in cui si sentiva parlare solo di lotta di classe e di destra fascista o peggio di terrorismo… Fui proprio colta alla sprovvista, non ero preparata su quei temi pur essendo laureata in Scienze politiche. Università inutile? Forse.

32 anni dopo mi capita ancora di meditare sul discorso delle radici soprattutto quando assisto alla televisione ai telegiornali pieni di notizie sul dramma degli immigrati oppure quando ascolto i mille dibattiti fra esperti sull’argomento.

Nessuno, proprio nessuno, si pone il problema delle radici.

Quanti immigrati vivono qui da noi? Sono tanti. Non mi riferisco solo a quelli che arrivano sui barconi dall’Africa, ma anche a quelli che arrivano dalla Cina, o dalle Filippine o dal resto del mondo.

A tutti chiediamo d’integrarsi, cioè di assimilare lingua, usi e costumi nostrani. A noi sembra facile, persino ovvio, ma è evidente che per queste persone è una specie di trauma: doversi spogliare delle proprie radici per trapiantarsi in un nuovo paese molto diverso.

Ci sono alcuni che ci si provano e vi riescono più rapidamente: ad esempio chi viene dall’est Europa ha facilità ad imparare l’italiano. Altre comunità, come quella cinese, invece sono molto orgogliose di mantenersi in una sorta di haparteid tutto loro. Altre, come le gang latino-americane, vorrebbero addirittura sopraffarci con la violenza degli slums.

Ma nel loro cuore sono tutti ancora tristi e nostalgici delle loro radici: è umano, è naturale. E’ bio. E’ buonsenso bio!

A questo blog capita spesso di andare contro corrente. Ebbene dire che sradicarsi per immigrare è innaturale e doloroso è un discorso difficile, ma ciò nonostante non va nascosto come fosse polvere sotto il tappeto!

E’ un problema che affrontano tutti coloro che si allontanano dalle loro radici, dalla loro casa e dalla famiglia dove sono nati e cresciuti. Nostalgia e tristezza che vanno ad aggiungersi alle mille difficoltà pratiche del trovare lavoro e mantenersi.

I nuovi arrivati hanno nostalgia. Probabilmente i loro figli nati qui e scolarizzati qui, si radicheranno e saranno italiani senza problemi.

Quando si trapianta una pianta si rischia sempre che non riesca ad adattarsi e che avvizzisca, quando si cattura un animale e poi lo si trasferisce in un nuovo habitat si rischia sempre che non sopravviva: anch’essi soffrono di nostalgia. La natura ha bisogno di radici solide. Anche gli umani sopravvivono meglio vicino alle loro radici. Bisogna avere il coraggio di ammetterlo.

Ogni buon politico, di qualsiasi paese sia, sa che costringere alcuni dei propri concittadini ad emigrare è sbagliato e triste. E’ più ecologico dare a ciascuno la possibilità di fiorire e scilupparsi senza doversi sradicare.

Certo, il libero scambio fra culture ed esperienze arricchisce l’umanità. Ma dovrebbe avvenire non sotto l’impulso del bisogno, ma sotto quello della curiosità culturale.

 

Humus

Buongiorno a tutti,

avrete notato che è circa un anno che il blog batte la fiacca. E’ vero, ma l’anno trascorso era il cinquantesimo dalla morte del mio parente Don Lorenzo Milani e un po’ questa ricorrenza mi ha coinvolta e distratta altrove (mio libro, presentazioni ecc.). Ma non è sufficiente a spiegare i pochi articoli. In realtà si è trattato anche di un anno di grandi cambiamenti politici qui in Italia, difficile starvi dietro e anticiparli. Quando le novità sono troppe e/o troppo impreviste io ho bisogno di lasciare che il tempo le culli nel mio cervellino. Bisogna meditarle, pensarci su, farle sedimentare, un po’ come avviene quando si forma l’humus nel sottobosco.

L’humus è ricco di nutrienti e senza di esso non nasce nuova vita. A volte viene distrutto da un incendio (cioè da una grande novità imprevista), ma le ceneri vanno a formare il nuovo humus in cui germoglieranno nuovi alberi dai semi che sotto vi erano rimasti nascosti.

Questo blog non nasce con l’idea di seguire l’attualità a spron battuto. No, l’idea è quella di meditare e dare degli spunti di riflessione alternativi o migliorativi. Non si tratta di dare dei “like” a questo o a quello, ma di fornire gli srumenti del buonsenso a chi si sente sballottato dalle onde in mare aperto .

Il buonsenso è come una via che ci permette di non sentirci travolti dal nuovo, dal troppo nuovo. Col buonsenso ci possiamo riallineare ai fondamentali della vita, armonizzandoci con la natura. Ecco perchè questo sito si chiama così.

In questi anni in cui si assiste al crollo delle ideologie del ‘900 è proprio il caso di rispolverare il buonsenso, dote di cui siamo tutti provvisti, grazie al cielo. Per alcuni è più facile ed immediato, per altri si tratta di andare a rispolverarlo, facendolo riemergere. Quindi via le incrostazioni  vecchie e ideologiche, spazio alla via naturale: buonsensobio a tutti!

Come si fa? Semplice. Il buonsenso si trova usando fantasia e paradossi. Sembra assurdo, ma è proprio così.

Fantasia. Davanti ad un problema bisogna immaginarsi una soluzione applicata a livello generale. Un po’ come se si fosse gli imperatori del mondo e si dettasse legge a tutti. La fantasia ci aiuta a comprendere dove nascerebbero i problemi e perchè. La vita umana ne gioverebbe? (Intendo riprodursi, dare ai figli quanto serve perchè a loro volta riescano a riprodursi, cioè mezzi e cultura).

Paradosso. Applicare a livello generale è ovviamente un paradosso, ma serve a capire. Il buonsenso è una via mediana perchè come dice il proverbio: “la virtù sta nel mezzo”!

Non ci sarà mai una via che sta bene a tutti e a tutto, ma si potrà trovare così la via che produce meno danni alla natura e quindi alla riproduzione della vita umana.

Per trovare la via del buonsenso-bio non serve nè la fretta nè l’inseguimento dell’attualità, serve invece comprendere le tendenze generali di lungo termine.

E’ necessaria la sedimentazione, la meditatione, l’humus.

Acqua potabile ?

OMSZDU0

La microplastica si trova ormai nell’80% dell’acqua che esce dai rubinetti.

Microplastica che entra nel corpo incistandosi nei tessuti. Nessuno ha ancora studiato i danni alla salute nostra e degli animali che ne conseguono: forse è all’origine di tumori, forse dell’Alzehimer, forse addiritura entra nell’apparato riproduttivo causando infertilità…

Infertilità umana, ma forse anche animale ? Spero che gli scienziati si dedichino allo studio dei tessuti incistati sia negi uomini che negli animali, in particolare negli apparati riproduttivi.

Sinceramente chi di noi riuscirebbe a vivere del tutto senza plastica?  La produzione annuale al mondo di plastica è di 300 milioni di tonnellate!

Ormai ovunque utilizziamo plastica e i suoi impieghi sono talmente tanti e svariati che non ci facciamo nemmeno più caso. E’ una materia talmente versatile ed economica che si è registrato un vero e proprio boom del suo utilizzo.

All’inizio i legislatori non l’hanno proprio considerata un problema. Poi però si è compreso che è un materiale altamente inquinante e invadente perchè non è biodegradabile nemmeno in 200 anni!

E’ da poco che in alcuni paesi più avanzati e sensibili vi sono leggi che incentivano l’utilizzo delle bio/plastiche più ecologiche e biodegradabili.

La plastica arriva nei più remoti villaggi e di conseguenza viene abbandomanata nell’ambiente in ogni angolo del pianeta.

E’ un problema che deve riguardare tutti noi, non dobbiamo ignorarlo, ma sarebbe bello che il mondo intero finaziasse i ricercatori che vi si dedicano.

Credits Foto: Designed by Freepik

Non c’è due senza tre! Mio nuovo libro…

Domani, lunedì 22 maggio 2017, al Salone del libro di Torino, presenterò il mio ultimo libro: “Don Lorenzo Milani, con la mente aperta e il cuore accogliente” – edizioni Imprimatur. Siete tutti invitati a venire alle ore 18,00 presso la Sala Music’n Books!

Ci sarà un dibattito dal titolo: “Dalla parte degli studenti”. Parteciperanno insieme a me, il coautore del libro, prof. Angelo Lucio Rossi, inoltre l’autore del libro “Bullismo e cyberbullismo” ed. Imprimatur , Alessandro Meluzzi e infine Marco Baldassarri.

Ho scritto questo libro in circa due mesi, è stato un instant book, in occasione del cinquantesimo della morte di Don Lorenzo che cadrà il 26 giugno prossimo. L’editore mi ha convinto a raccontare come abbiamo vissuto la vicenda di Don Milani noi della sua famiglia allargata. Io avevo solo dieci anni quando Don Lorenzo è morto. Ho quindi preferito raccontare ai miei nipoti, nati dopo il 2000 e a tutti i loro coetanei le vicende di quegli anni e di come gli scritti di Don Milani hanno cambiato il nostro paese e, di riflesso, anche la mia vita. Il prof. Rossi ha concluso il libro con una panoramica su cosa sta cambiando oggi nella scuola italiana che si ispira all’esperienza della scuola di Barbiana.

Nel frattempo Papa Francesco ha fatto importanti dichiarazioni su Don Lorenzo Milani riconoscendogli la capacità di grande educatore. Una cosa che davvero mi ha commosso: dopo i tanti anni in cui Don Lorenzo ha sofferto per le incomprensioni della curia fiorentina…

In due mesi non si può scrivere molto, però mi sono data il compito di ricollocare la figura del cugino di mia mamma Lalla in un quadro storico e personale più veritiero di quanto non sia avvenuto negli anni passati. Don Lorenzo è stato tirato per la tonaca dalla sinistra in modo eccessivo e inappropriato, spero di essere riuscita nella mia opera di ricerca storica ed anche in quella di empatia dovuta alle comuni origini famigliari… Buona lettura!

Glocal è meglio

Navi merci lunghe 400 metri piene di container. Per farli sbarcare tutti occorrono qualcosa come 20 mila Tir, o alcune centinaia di treni-blocco specializzati.

Questo è il futuro che ci si sta aspettando a Livorno dove si sta per costruire una nuova darsena in grado di accogliere simili giganti del mare.

Il 1° dicembre 2001 la Cina è entrata a far parte del WTO. A questa data si può far risalire ufficialmente l’inizio della globalizzazione.

15 anni dopo negli Usa, inaspettatamente, è diventato presidente Donald Trump: il suo programma politico dovrebbe segnare un ridimensionamento della globalizzazione. Gli operai americani che hanno visto trasferirsi le loro industrie manifatturiere in Cina ora sono stanchi e hanno votato chi ha promesso di far tornare le industrie e il lavoro.

Probabilmente molte industrie torneranno a produrre negli Usa per via della nuova politica delle tasse che premia chi produce negli Stati Uniti e penalizza chi ne rimane fuori.

Siamo proprio sicuri di voler accogliere 20 mila tir sulle nostre strade e sui nostri malandati ponti ogni volta che attraccherà una nave?

Siamo proprio sicuri che le previsioni logistiche del porto di Livorno saranno quelle più probabili?

Non sarebbe meglio capire come evolverà il commercio mondiale?

Oppure c’è chi pensa che le merci prodotte in Cina che ora servono ad alimentare il mercato negli Usa, dopo Trump, verranno semplicemente dirottate sul mercato d’Europa?

Glocal sarebbe molto meglio. Cioè lasciare ai trasporti a lungo raggio solo le merci e le materie prime che non si possono recuperare più vicino.

L’ambiente sarebbe più pulito e il lavoro a “km zero” se ne avvantaggerebbe.

Anche i cinesi avrebbero condizioni di lavoro migliori e qualità della vita più alta: le merci che producono finirebbero per alimentare il loro mercato interno che non è certo piccolo!

Via col vento

L’Italia è una lunga penisola con due grandi isole e vari arcipelaghi. La penisola è montuosa e lunga e stretta. Al sud si producono soprattutto beni alimentari, al nord soprattutto beni industriali. Gli scambi commerciali nord/sud sono notevoli. Logica vorrebbe che i nostri mari fossero solcati da grandi navi da trasporto dei camion.

Ebbene la logica in Italia non è mai così logica… Infatti storicamente i politici del nostro paese hanno privilegiato il trasporto su gomma per favorire le grandi industrie automobilistiche del nord. Per cui abbiamo investito più sulle strade che sui porti. Inoltre i porti erano/sono presidiati da forti cooperative di sinistra sindacalizzate e agguerrite con cui era difficile instaurare rapporti di lavoro moderni. Per cui i nostri porti sono stati ben lungi dall’assomigliare a quelli del grande nord europeo. Amsterdam ecc. ci hanno sempre surclassati.

Però i politici italiani sono anche da sempre famosi per i loro bla-bla e difatti io ho memoria che già 40 anni fa si parlava (solo parlava) di investire sui porti per realizzare le “autostrade del mare”. Nel frattempo  qualcosa (molto) è cambiato a livello politico e industriale: i vecchi partiti Dc, Psi e Pci sono spariti mentre le grandi industrie automobilistiche hanno de-localizzato e i sindacati dei portuali sono addivenuti a più miti consigli.

Finalmente si può riprendere a realizzare le autostrade del mare! Ed ecco che infatti cominciano a riapparire sui giornali le prime notizie al riguardo. Pare che negli ultimi anni si siano fatti buoni progressi incominciando ad investire nel settore sia per quanto riguarda le navi da trasporto dei camion sia per quello che riguarda le infrastrutture portuali e gli interporti. Però pare che in molte realtà manchi “l’ultimo miglio”, cioè l’adeguamento della viabilità locale per raccordare le autostrade ai porti. Comunque sembrerebbe che la via delle autostrade del mare cominci a prendere spessore e che sia calcolabile un aumento dei traffici e che questo cominci ad essere significativo.

Anche gli ecologisti dicono di essere contenti: meno trasporto su strada significa, infatti, meno inquinamento. Però, secondo me, c’è un però… Immaginiamo che si riesca ad arrivare ad un trasporto delle merci via mare più significativo: diciamo di riuscire a trasferire dalle strade al mare il 50% dell’attuale trasporto su gomma. Ebbene l’aria che respiriamo se ne avvantaggerebbe, ma l’acqua dei nostri mari che fine farebbe? Si sa  che le navi hanno la cattiva abitudine di pulire le loro cisterne in alto mare e noi lo capiamo quando le nostre spiagge si riempiono di schiume o di pallottole di catrame. Se già il fenomeno si è evidenziato fin qui, che i trasporti sono ancora relativamente pochi, cosa succederà in futuro? Rischiamo di rovinare le nostre belle coste e addio ecosistemi e anche industria turistica!

Bisogna pensarci prima. Bisogna pensarci ora!wind surf

Sarebbe bello che politici, armatori e cittadini ne fossero consapevoli ora prima di investire soldi in grandi navi inquinanti e dover poi piangere sui danni fatti.

Sarebbe bello se i governi favorissero con adeguati incentivi fiscali l’investimento su navi da trasporto più ecologiche anche perché ormai sono fattibili grazie alle nuove tecnologie: moderni velieri alimentati con motori a gas. Sono queste le navi che dovrebbero solcare i nostri bei mari ed avvicinarsi alle nostre belle coste. Ormai abbiamo anche la possibilità di rifornirle di gas in alto mare con gli Olt come quello attivo davanti alla costa livornese. Sarebbe bello che tutti avessero lo sguardo avanti per garantire un futuro migliore a tutti.

Essere o non essere – ridere o non ridere

Siamo bombardati da spam. Fra queste fa capolino spesso un commento salace o spiritoso all’attualità politica italiana o straniera. Il sorriso o la risata spesso ci scappa, però c’è un rovescio della medaglia. Il fatto che girino le battute spiritose sarebbe indice di interesse per i fatti del giorno. La satira nell’epoca moderna c’è sempre stata.

Ma i proverbio popolare dice saggiamente: il riso abbonda sulla bocca degli stolti…

Anche nell’epoca antica esistevano i giullari del re. Servivano a divertire il re e la sua corte: chi ride non pensa ad abbattere il re, non fa congiure….

L’ipotesi è che di troppe battute si avvantaggi il governo in carica (è un discorso generico non riferito al qui e adesso).

Il secondo proverbio che ci dà da riflettere è: il troppo stroppia.

Ricevendo tante battutine tutti i giorni finiamo per sorridere e tutto finisce lì. Non ci viene voglia di impegnarci nella società per migliorare le cose. Affrontiamo i problemi con superficialità e una scrollata di spalle.

Il terzo proverbio è: fare di tutte le erbe un fascio.

Finiamo infatti col pensare che tutti i politici siano uguali e che non si possa migliorare alcunché. Diventiamo fatalisti e sfiduciati e ciò è male, malissimo.

E’ davvero questo quello che vogliamo insegnare alle nuove generazioni?

Oppure pensiamo di poter risolvere i problemi con un semplice click o con un “mi piace” e fatto questo riteniamo di aver chiuso la questione.

Infine vorrei chiudere con una considerazione diversa: dice il Tao che i saggi spesso sorridono delle piccolezze umane perché sanno che la verità è più complessa. Ritenete che questo continuo sorridere ci porterà ad essere tutti dei saggi taoisti? Non mi farei illusioni…

Io mi contenterei di sapere che sorridere ci aiuta a divenire tutti elettori più partecipi e attenti a come e chi votiamo.

Inoltre bisogna stare molto attenti anche alle bufale che girano in rete. Basta niente per trasformare un buon candidato in una pessima persona: basta una calunnia in rete.

La democrazia è una cosa estremamente delicata, va coltivata con cura da tutti. I nostri antenati hanno fatto battaglie sanguinose per conquistarla, spero non sarà la nostra epoca di social ad affossarla.

Amarcord

Il 2017 sarà l’anno in cui tutti i nodi italiani verranno al pettine? I problemi di bilancio della banca Monte dei Paschi di Siena non si riusciranno a risolvere e la crisi di quest’istituto bancario che ha più di 600 anni trascinerà con sé, in un enorme effetto domino, tutto il resto del sistema bancario e quindi verrà scossa tutta l’economia del Paese?

Amarcord: mi ricordo era la primavera del 1987, sui giornali si leggeva che il debito pubblico italiano era di 1.000.000 (un milione) di 000.000.000 (miliardi): un milione di miliardi di lire! Mi sembrava una cifra enorme e mi domandavo, da semplice cittadina, cosa sarebbe stata l’eredità che la nostra generazione (quella che aveva fatto le battaglie studentesche nel’68) avrebbe lasciato ai propri figli: un buco di bilancio stratosferico. A Milano il panorama politico sembrava sempre uguale: Democrazia Critiana, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Movimento Sociale… Cioè tutti quei partiti che avevano ridotto i conti pubblici così male. A Milano, ma quel giorno io e mio marito avevamo portato a pattinare sul ghiaccio le due figlie di 8 e 6 anni a Varese. Poiché si aspettavano le elezioni politiche per strada c’erano i manifesti elettorali e fra questi, lì a Varese, mi colpì quello di un partito che non avevo mai visto prima, la Lega Lombarda. C’era anche la sede di quel partito in pieno centro città. Per curiosità salimmo al primo piano e trovammo ad accoglierci una persona a cui io chiesi subito come pensavano di risolvere il problema del debito pubblico enorme. Quella persona attaccò a spiegarci di come i problemi del Paese nascessero dal fatto che l’Italia era centralista e che tutte le risorse prodotte al Nord andassero sprecate e/o rubate da Roma: la soluzione sarebbe stata di comandare a casa nostra, gestendo al Nord le tasse del Nord ed eliminando così molti sprechi e ruberie. Bisognava portare il federalismo, di tipo svizzero, in Italia. Un discorso così ci sembrò veramente nuovo e mai sentito e ci convincemmo a tesserarci, lasciammo i nostri indirizzi, di milanesi, a quel signore dicendogli che se avessero avuto bisogno di aiuto a Milano ci chiamassero. Solo mesi dopo ci rendemmo conto di aver parlato con Umberto Bossi, nel frattempo eletto Senatore (mentre Leoni fu eletto alla Camera). Solo dopo l’estate fummo chiamati ad assistere ad un incontro pubblico al Palazzo delle Stelline a Milano tenuto da Roberto Ronchi, era presente tutta la Lega di Milano, cioè una decina di persone, e in tutto il pubblico non arrivava a 20. Cominciai ad impegnarmi attivamente nel movimento milanese senza immaginare che dopo due anni avremmo conquistato il sindaco a Milano! Un balzo da giganti (simile a quello che ora stanno avendo i grillini). Ma sono passati 29 anni da allora e io ho nipotini e il federalismo non è arrivato, e però il debito pubblico è diventato stratosferico, il tutto nonostante si sia passati all’Euro, cioè 1 euro sia stato cambiato per 2000 lire circa (enorme inflazione).

Questo è il mio amarcord che in dialetto romagnolo vuol dire “mi ricordo” però in italiano suona come ricordo amaro. Amaro perché nonostante tutto l’impegno prodigato in questi anni le mie figlie e i miei nipotini erediteranno solo i cocci dell’Italia. Sarebbe bello che il 2017 riuscisse a smentirmi e che si trovasse il modo di districare questi nodi enormi con la politica, ma io ho paura che ne vedremmo delle belle (o delle brutte ahimè): arriverà la Troika e ci darà una medicina talmente amara fra tagli e tasse che rischierà di trasformarsi in veleno… Insomma siamo tra due fuochi, finire a gambe all’aria per via dell’effetto domino, o, finire a gambe all’aria per la Troika. Non so cosa augurarsi.

L’Italia non sarà più tale, si spezzerà in più realtà.

Nostalgia

Referendum costituzionale. Ora che i giochi sono quasi fatti, che manca pochissimo al voto, mi sta scattando un grande moto di nostalgia per l’Assemblea costituente che fu nel dopoguerra lo strumento che usarono i padri fondatori della patria per darsi l’attuale Costituzione. Perché comunque andranno le cose il prossimo 4 dicembre e soprattutto se i sondaggi (come accade spesso recentemente) avranno torto evincerà il sì dal 5 dicembre l’Italia avrà una nuova Costituzione decisa a colpi di maggioranza di governo.

Si rischia cioè di avere una Costituzione voluta da pochi oppure, peggio ancora, da solo una parte politica, cioè una Costituzione divisiva.

Per scongiurare tutto questo sarebbe bello che tutti, tutti, andassero a votare il 4 dicembre: avremmo almeno la certezza che il risultato del voto rispecchi la volontà popolare della maggioranza dei cittadini.

L’Assemblea costituente dei padri fondatori dell’Italia repubblicana almeno era composta da tutto il quadro politico esistente allora e il testo che venne promulgato era frutto di lunghe discussioni e compromessi tra le varie parti: era un testo condiviso, non divisivo! Rispecchiava la volontà popolare di allora.

Al contrario, se vincerà il Sì con una partecipazione al voto scarsa, non plebiscitaria, la nostra generazione trasmetterà alle generazioni future un testo che rappresenterà pochi cittadini e molti si sentiranno esclusi, questo non mi piace: ecco perché ho nostalgia dello strumento politico dell’Assemblea costituente. Se si fosse usato quello strumento, e non un testo promulgato dal governo, per redigere nuovi articoli della Costituzione, mi sarei sentita più tranquilla.

Vi prego convincete tutti ad andare a votare, la nuova Costituzione dovrà essere decisa dal popolo non da quattro gatti.